giovedì 9 novembre 2017

Il capogruppo degli Alpini Giancarlo Morachioli “è andato avanti”

Con profonda tristezza annunciamo che è venuto a mancare l'alpino Giancarlo Morachioli, capogruppo Spezia Centro.
Era nato il 7 agosto 1936 a Vezzano Ligure.
Socio dell'Associazione Nazionale Alpini dal 2 maggio 1980, ha prestato servizio presso il 6° reggimento Alpini battaglione Trento.
Era capogruppo dal 1999.
Ci rincuora pensarlo ora nel Paradiso del Generale Cantore insieme a tanti suoi compagni d'armi. Che riposi in pace. Le più sentite condoglianze ai familiari tutti.
I funerali si svolgeranno sabato 11 novembre,  alle ore 14:30, a Santo Stefano Magra, località Ponzano Madonnetta, presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo.

Gli Alpini Romolo Raggi e Romano Piccioli "sono andati avanti"

Nei giorni scorsi ci hanno lasciati due soci, Raggi Romolo, già capogruppo del gruppo di Pignone, socio dal 5 marzo 1966, nato il 28 ottobre 1928, ha prestato servizio presso  il 6° reggimento  Alpini e Piccioli Romano, nato il 25 giugno 1935 a La Spezia, anch'esso ha prestato servizio presso il 6° reggimento Alpini. Le più sentite condoglianze ai familiari.

Specialità alpinistica, un volontario P.C. supera gli esami

Sabato 28 ottobre 2017, a Fenis in Valle D'Aosta, si sono svolte le annuali prove di qualificazione di specialità alpinistica ANA.  La squadra spezzina, capitanata da Stefano Salvini, ha partecipato con quattro operatori dei quali un volontario ha conseguito la  qualifica di assistente mentre gli altri hanno effettuato la formazione per esami.


mercoledì 25 ottobre 2017

Bruno Righetti "è andato avanti"

Bruno Righetti, alpino, ci ha lasciato nei giorni scorsi, è "andato avanti". Era nato il 7 luglio 1937 ed ha prestato servizio presso il 2° reggimento Artiglieria da Montagna – Gruppo Verona dal 2 marzo 1959 al 2 agosto 1961. Faceva parte del consiglio direttivo del gruppo Spezia Centro e partecipava con passione all'attività della commissione Centro Studi sezionale. I funerali si svolgeranno mercoledì 25 ottobre alle ore 15 a Bracelli. Alla famiglia le più sentite condoglianze della sezione spezzina dell'ANA.




martedì 26 settembre 2017


L'alpino Maurizio Vieno è andato avanti. Capogruppo di Pontremoli recentemente è stato uno dei protagonisti dell'organizzazione dei raduni degli alpini della Lunigiana. La sezione spezzina dell'ANA porge le più sentite condoglianze ai famigliari e ai parenti tutti.

domenica 24 settembre 2017

Potenziata l'operatività della Protezione Civile degli Alpini spezzini


A seguito dell'erogazione di un contributo, effettuata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile, inerente un progetto  rivolto all’implementazione operativa degli interventi di tipo ambientale derivati da dissesto idrogeologico e/o altre calamità naturali, la sezione spezzina dell'Associazione Nazionale Alpini ha acquistato nuove e potenti attrezzature forestali.
Adesso i volontari potranno disporre di decespugliatori professionali, motoseghe,  un potente verricello a motore a spalla capace di sollevare fino ad una tonnellata di peso, oltre ai relativi dispositivi di protezione individuale.


Le squadre di Protezione Civile dell'A.N.A. sono specializzate ad operare in caso di calamità naturali ed effettuano interventi in funzione preventiva (per ridurre il rischio), emergenziale (durante gli eventi ) e successivamente al verificarsi del disastro, (per il ripristino delle condizioni esistenti prima del verificarsi delle avversità).
Nel 2017, grazie all’inserimento di nuovi operatori di P.C., che a breve svolgeranno i necessari corsi di formazione,  le squadre spezzine degli Alpini sono state potenziate e rese maggiormente operative.


Il presidente sezionale, Alfredo Ponticelli, ha espresso grande soddisfazione per l'accoglimento della domanda di contributo inoltrata al Dipartimento nazionale di Protezione Civile, grazie al quale è stato possibile dotare gli operatori degli strumenti indispensabili per svolgere l'attività di volontariato in modo efficace e poter intervenire concretamente a tutela della popolazione.

domenica 17 settembre 2017

Fine estate impegnativa per i volontari della P.C. sezionale

È una fine estate molto impegnativa per gli operatori di Protezione Civile della nostra sezione. Infatti, sabato 26 e domenica 27 Agosto i volontari di P.C. ANA sono stati impegnati in supporto alle piccole comunità territoriali. 
Alla manifestazione "Gli orti di Pignone" la nostra associazione era presente con 11 operatori nella giornata di sabato e 10 operatori nella giornata di domenica, risultando così l'organizzazione di volontariato più numerosa del dispositivo di controllo della gestione della sicurezza della manifestazione.
Domenica 27 Agosto, invece, la squadra alpinistica della nostra sezione ha partecipato alla manifestazione "Family Day", evento che si è svolto alle Grazie nel comune di Porto Venere. La partecipazione delle sezioni ANA di Alessandria e Genova è stata fondamentale per la buona riuscita dell'intervento degli alpini.

Infine, domenica 3 Settembre, soci alpini ed aggregati hanno fornito un supporto logistico nell'ambito della manifestazione "Stalle Aperte", che si è svolta nel comune di Rocchetta di Vara.
Partecipazione di pubblico inaspettata costituita da oltre 300 camminatori, dei quali circa 30 erano bambini. Da segnalare che i volontari della nostra P.C., nei giorni precedenti la realizzazione dell'evento, sono stati impegnati nella pulizia della sentieristica.

domenica 10 settembre 2017

A Cison di Valmarino una targa in ricordo delle Penne Mozze spezzine

Lo scorso 3 settembre si è svolto a Cison di Valmarino il tradizionale raduno al Bosco delle Penne Mozze (per saperne di più clicca qui).


Per ingrandire clicca sulla foto

All'Albero della Memoria è stata apposta una targa in ricordo degli alpini spezzini Caduti di tutte le guerre.
Per ingrandire clicca sulla foto
Il presidente Ponticelli è intervenuto durante la cerimonia solenne portando il saluto degli alpini spezzini e delle sezioni di Luino, Molise, Novara e Vercelli anch'esse presenti alla manifestazione per ricordare i propri Caduti.
Nonostante le condizioni meteo avverse al raduno hanno partecipato molti alpini e simpatizzanti con famiglie al seguito.
Per la sezione spezzina erano presenti, oltre al presidente, Carlo Bonfiglio, Marco Rossi (alfiere) ed Enrico Taggiasco.

Per ingrandire clicca sulla foto

sabato 9 settembre 2017

Gli alpini di Villafranca festeggiano San Maurizio



Il prossimo 24 settembre, domenica, a Villafranca in Lunigiana il locale gruppo alpini festeggierà la ricorrenza di San Maurizio, patrono degli alpini.
L'appuntamento è alle ore 10:30 in piazza Benedicenti a Villafranca.
Per maggiori informazioni contattare l'alpino Antonio Gerundino telefono mobile 3389246785.

sabato 26 agosto 2017

A Pontremoli il raduno degli alpini di Lunigiana

I gruppi alpini della sezione di Parma e di La Spezia organizzano, dal 2 al 4 settembre a Pontremoli (MS), il 17° raduno degli alpini di Lunigiana.



lunedì 7 agosto 2017

La festa del Gruppo di Deiva Marina

Il prossimo 20 agosto a Deiva Marina si svolgerà la festa del locale Gruppo Alpini. L'appuntamento è per le ore 9:30 dinnanzi al Palazzo Municipale.


lunedì 31 luglio 2017

Riunione organizzativa della Protezione Civile sezionale

Si svolgerà l'8 agosto alle ore 21 presso la sede di viale Amendola n. 196 la riunione organizzativa della Protezione Civile sezionale. L'incontro è stato convocato dal coordinatore provinciale Mirko Ferretti allo scopo di pianificare l'attività per la seconda parte dell'anno in corso. Tante le novità da analizzare e conoscere per poter realizzare al meglio la missione della Protezione Civile ANA sezionale. La riunione sarà l'occasione per presentare i nuovi volontari che hanno recentemente aderito all'ANA spezzina e per prendere visione delle nuove attrezzature da lavoro in dotazione alla sezione.
Per maggiori informazioni contattare direttamente il coordinatore Mirko Ferretti 3355216489

domenica 9 luglio 2017

Raduno al Bosco delle Penne Mozze

Sabato 2 e domenica 3 settembre si svolgerà la 46^ edizione del Raduno al Bosco delle Penne Mozze.
 
Inaugurato l'8 ottobre 1972, il Bosco delle "Penne Mozze" è situato in una posizione panoramica delle prealpi trevigiane a Cison di Valmarino. Lo si raggiunge facilmente superato l’abitato del paese.
Si tratta di un memoriale immerso nella natura, che si estende su un’area di oltre 16.000 mq di terreno, realizzato al fine di “ricordare con un pianta ed una stele tutti i caduti alpini nati in provincia di Treviso”.
Quel sogno si è trasformato in realtà grazie all’entusiasmo ed alla determinazione del Gruppo Alpini di Cison di Valmarino ed a quelli che insieme hanno investito tempo ed energie a costruirlo.
Sul terreno, acquistato nel 1972 e più volte ampliato, sono state messe a dimora le piante, tracciati i sentieri dedicati alle Medaglie d’Oro Alpine Trevigiane, e soprattutto realizzate oltre 2000 stele in ricordo dei caduti.
Ancor oggi percorrere questi sentieri, nella penombra del bosco e accompagnati dal rumore del vicino ruscello, trasmette al visitatore delle emozioni difficilmente descrivibili.
Le stele posizionate tra gli alberi ben rendono l’immagine del sacrificio umano dei nostri militi ed allo stesso tempo l’orgoglio ed il senso della Patria di chi, con amore e dedizione, ha voluto mantenere vivo il ricordo di quel sacrificio.
All’inizio del percorso, nel Piazzale d’ingresso campeggiano gli scudetti delle sei Divisioni Alpine; a destra delle tre penne mozze, simbolo del memoriale, ci sono i “piedi “ del monumento alpino di Brunico fatto saltare con atto dinamitardo dai secessionisti altoatesini.
Lungo il percorso si trovano inoltre la “Madonna delle Penne Mozze” e numerosi monumenti e cippi dono di altre Associazioni d’Arme, a dimostrazione della loro genuina solidarietà al Corpo Alpino. Inoltre, dal 2001, su una stele monumentale che raffigura simbolicamente un albero, il Bosco ha cominciato ad ospitare le targhe di altre sezioni alpine d’Italia, così da divenire luogo della memoria non solo degli Alpini Trevigiani, ma di quelli di tutto il Paese.


In occasione della cerimonia che annualmente si tiene al Bosco delle Penne Mozze, la Sezione di La Spezia apporrà una targa in ricordo dei Caduti Alpini spezzini di tutte le guerre.
Per facilitare la trasferta si organizzeranno delle auto e si pernotterà in loco il giorno 2 settembre. Chi fosse interessato a partecipare può prenotarsi entro il 31 luglio telefonando alla segreteria della Sezione (018720108) o inviando una messaggio di posta elettronica (laspezia@ana.it).

A Beverino in festa i gruppi alpini della bassa e media Val di Vara

Il prossimo 16 luglio si svolgerà a Beverino la festa dei Gruppi di Beverino, Calice al Cornoviglio e Riccò del Golfo.



clicca sull'immagine per ingrandire

clicca sull'immagine per ingrandire

domenica 2 luglio 2017

La festa del Gruppo Alpini di Sarzana

Tocca al Gruppo Alpini di Sarzana a fare festa. Infatti l'8 e il 9 luglio presso l'area verde di Sarzanello si svolgerà la consueta manifestazione che sarà aperta con la cerimonia dell'alzabandiera alle ore 12 del sabato. Il culmine dei festeggiamenti è previsto per la mattina di domenica, quando è in programma la tradizionale sfilata per le vie cittadini; il ritrovo è previsto per le ore 9:30 presso i giardini di Porta Romana.

Per ingrandire clicca sull'immagine

domenica 25 giugno 2017

Cerimonia di consegna della bandiera di guerra a Nave Alpino

Il 9 giugno scorso è stata celebrata la Giornata della Marina a Civitavecchia. Tra le cerimonie anche quella della consegna della Bandiera di Combattimento alla nave Alpino, donata dall’Associazione Nazionale Alpini, presente con il presidente Sebastiano Favero e alcuni Consiglieri nazionali che hanno scortato il Labaro.
Per la nostra sezione erano presenti i soci Carlo Bonfiglio, Roberto Fiorelli, Alfredo Ponticelli e Marco Rossi

In ricordo di Carlomaria

Lo scorso 13 giugno una delegazione della sezione spezzina dell'ANA ha fatto tappa a Città S. Angelo (Pescara) per fare visita ai genitori di Carlomaria Scena, volontario della Protezione Civile sezionale recentemente scomparso.
Carlomaria viveva a La spezia e la sua morte è stata una grande perdita per l'associazione, alla quale era iscritto quale Aggregato.
Carlomaria era dedito al suo incarico di responsabile tecnico delle radiocomunicazioni e appena poteva prestava la sua grande competenza e il suo tempo libero per aiutare gli altri attraverso l'azione della Protezione Civile ANA.
Carlomaria è stato una grande persona, per questo la sezione spezzina dell'ANA ha voluto ricordarlo consegnando il suo cappello di servizio, la cosiddetta "norvegese", alla famiglia, in segno di affetto e
riconoscenza.
I familiari di Carlomaria hanno molto apprezzato il gesto di attenzione a loro riservato ed hanno offerto una calorosa ed ospitale accoglienza alla delegazione spezzina.

giovedì 22 giugno 2017

Il 25 giugno festa del Gruppo di Santo Stefano Magra

Ecco il programma della festa del Gruppo di Santo Stefano Magra che si svolgerà il prossimo 25 giugno.


Clicca sull'immagine per ingrandire
Nell'ambito della festa e prima della celebrazione della Santa Messa saranno consegnati gli attestati che la sede nazionale ANA ha inviato per i soci che hanno raggiunto il limite di servizio per anzianità:
Pioli Angelo del Gruppo di Santo Stefano Magra
Sommovigo Adriano del Gruppo di Vezzano Ligure
Taggiasco Enrico del Gruppo di La Spezia Centro
Tamburini Luigi del Gruppo Santo Stefano Magra.
Inoltre, verrà consegnata ai familiari dell'alpino Alberto Frigo, recentemente scomparso, una pergamena di congedo alla memoria.
Infine, ai  nuovi operatori di P. C. saranno consegnati i cappelli alpini modello "norvegese". I volontari sono premiati sono:
Annunziata Daniele (Aggregato)
Barbieri Andrea (Aggregato)
De Fraia Giovanni  (Aggregato)
Lisi Roberto (Aggregato)
Venturini Agostino (Alpino)
Alla cerimonia parteciperà il coordinatore regionale della Protezione Civile ANA Giuseppe Ventura della sezione di Genova.

domenica 11 giugno 2017

Esercitazione alpinistica sulle creste dell'appennino tosco-emiliano

La nostra Protezione Civile sezionale ha svolto un'esercitazione alpinistica in ambiente montano.


Nello specifico è stata percorsa una via ferrata a quota 1860 metri di altitudine per allenare i giovani volontari alla progressione di linea vita. Sono state impiegate attrezzature specifiche e corde di sicurezza.


All'esercitazione hanno partecipato tre operatori di Protezione Civile appartenenti alla sezione spezzina oltre a un volontario della sezione di Alessandria.

Il 18 giugno festa del Gruppo Spezia Centro

Ecco il programma della festa del Gruppo Spezia Centro che si svolgerà il prossimo 18 giugno.



Per ingrandire clicca sull'immagine

Il socio Giovanni Carlotti "è andato avanti"


Nei giorni scorsi è deceduto il socio Giovanni Carlotti, il quale si era iscritto all’Associazione Nazionale Alpini  il 30 marzo 1978. Ha prestato il servizio di leva quale artigliere di montagna presso il Gruppo Vicenza, 20^ Batteria. Ha sempre collaborato in maniera fattiva alle attività del gruppo alpini di Tresana, mettendo a disposizione dell’Associazione  la sua opera di artigiano, in particolare nell’inaugurazione della targa a Don Gnocchi a Monti di Licciana, nel restauro del  monumento ai Caduti  a Costamala  e nell’inaugurazione della targa dedicata ad Alberto Picco, la quale è collocata presso il monumento dedicato all’eroe del Monte Nero all'interno dei giardini pubblici di La Spezia. Ai familiari porgiamo le condoglianze degli alpini della sezione di La Spezia.


domenica 21 maggio 2017

Resoconto della conferenza di Pierluigi Scolè a La Spezia

La sezione spezzina dell'ANA, in collaborazione con il Gruppo Alpini Spezia Centro, ha ospitato una conferenza di Pierluigi Scolè. Tema dell'incontro è stata la conquista del monte Nero e le battaglie degli Alpini sul monte Grappa. Alla presenza di Massimo Curasì, vice presidente nazionale ANA, Pierluigi Scolè, già autore di libri sul Corpo degli Alpini,  ha intrattenuto i presenti esponendo i fatti storici relativi alla conquista del monte Nero, avvenuta nel mese di giugno del 1915, approfondendo in particolare la figura dell'eroe spezzino Alberto Picco, che fu uno dei protagonisti di quella battaglia.
Scolè ha poi proseguito il suo intervento soffermandosi sulla disfatta di Caporetto e successivamente ha descritto come furono impiegati gli Alpini sul monte Grappa. Dopo aver dialogato con i convenuti, nello specifico analizzando l'evoluzione bellica nel periodo dal 1915 al 1918, Scolè ha continuato la sua narrazione mettendo a confronto le gesta dei generali Cadorna e Diaz. Al termine del dibattito il presidente sezionale Alfredo Ponticelli ha fatto i complimenti al conferenziere ringraziandolo per la sua partecipazione all'evento. L'incontro rientrava nel programma di appuntamenti organizzato dalla sezione spezzina dell'Associazione Nazionale Alpini per commemorare il Centenario della Prima guerra mondiale.

giovedì 11 maggio 2017

La conquista del Monte Nero e le battaglie degli Alpini sul Monte Grappa

Si svolgerà sabato 20 maggio 2017, alle ore 15, presso la sala storica del Gruppo Alpini Spezia Centro la conferenza di Pierluigi Scolè sulla conquista del Monte Nero e sulle battaglie degli Alpini sul Monte Grappa. L'incontro rientra nel programma di manifestazioni, organizzato dalla sezione spezzina dell'Associazione Nazionale Alpini, per commemorare il Centenario della Prima guerra mondiale. L'ingresso è libero, gli Alpini e la cittadinanza sono invitati a partecipare. 
Clicca sull'immagine per ingrandire

Esercitazione logistica di posa di una passerella di legno su torrente

Si è svolta nel mese di aprile l’esercitazione logistica finalizzata all’acquisizione, sviluppo e completamento delle competenze logistiche necessarie alla costruzione di ponti e passerelle su alvei torrentizi in zone impervie da utilizzare quale viabilità alternativa in caso di inagibilità parziale o totale della viabilità ordinaria, situazioni che si sono verificate spesso nel nostro territorio in caso di eventi meteo critici (alluvioni)  ma anche in altre occasioni (terremoti) come accaduto in altre parti d’Italia.


Durante i due giorni di attività sono stati impegnati complessivamente quindici volontari suddivisi in più squadre operative: logistica (trasferimento materiali e viveri), sanitario di autosoccorso, addetti agli argani a mano, abbattitori e operatori motosega.
Terminata l'esercitazione la passerella in legno è stata demolita avendo cura di tagliare con le motoseghe, e ridurre in piccoli tronchi, i vari elementi strutturali realizzati in precedenza.


lunedì 1 maggio 2017

La Protezione Civile sezionale impegnata su più fronti

Prosegue intensa l'attività della nostra Protezione Civile, che è costantemente impegnata su diversi fronti. A partire dalla collaborazione con il Lions Club Roverano con  il quale è stata organizzata una postazione informativa all'interno della Base Navale in occasione della ricorrenza di San Giuseppe.
Inoltre, la P.C. sezionale ha fornito assistenza tecnica e logistica per la realizzazione della manifestazione Lions Day.
A Santo Stefano Magra invece si è svolta una gara podistica nell'ambito della quale i nostri volontari hanno prestato servizio per assicurare il regolare svolgimento dell'evento.

Un grazie ai nostri Alpini e Amici degli Alpini che si sono prodigati nello svolgimento dei vari servizi di Protezione Civile.

"Milano non dimentica", il Coro Ana Milano in concerto per i terremotati

Domenica 28 maggio 2017, ore 16.30, al Teatro Linear4Ciak (in viale Puglie n. 26 a Milano), il Coro Ana Milano organizza un concerto di canti degli alpini e militari in collaborazione con il Comune di Milano e il Centro Studi dell’Associazione Nazionale Alpini. Il titolo del concerto “La mia bela la mi aspeta - Canti degli alpini e militari dal 1986 al 1943” sarà dedicato alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto e dalle grandi nevicate.
Non vi sono parole per alleviare l’immenso dolore nel vedere disintegrarsi, assieme alle persone amate, gli affetti più cari, la propria casa. Allora, contano i fatti. La presenza, le decisioni operative, la realizzazione di luoghi polifunzionali, le scuole e tanto ancora per non far morire il proprio millenario Paese. Un ruolo questo che pare fatto apposta per l’Associazione Nazionale Alpini con le sue penne nere, che sono ancora in quei posti distrutti a cucire le ferite non solo dei corpi, ma soprattutto dell’anima al fianco di questi nostri sfortunati fratelli.
Molto dipenderà anche dalla raccolta fondi delle Sezioni, dei Gruppi, degli alpini e di tutti noi. Sappiamo che dopo il devastante sisma le offerte, con il tempo, si affievoliscono. Non possiamo permettercelo. Ecco quindi che il titolo “Milano non dimentica” vuol essere un invito forte non solo ai cittadini milanesi, ma a tutti coloro cui la solidarietà e la fratellanza verso le popolazioni stremate dal sisma sono ancora vive e presenti.

Conferenza degli Amici della Storia "1848 - Radetzky e le armate d'Italia"

Martedì 2 maggio a La Spezia, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare "V. Veneto",  il dott. Antonio Quintavalle terrà una conferenza dal titolo "1848 - Radetzky e le armate d'Italia". L'inizio dell'incontro è previsto per le ore 21:00. L'organizzazione è a cura dell'Associazione Amici della Storia e del Museo Navale.

sabato 18 marzo 2017

I monumenti degli Alpini in un'applicazione per telefoni e tablet


Continua il lavoro di Daniele Assiri, alpino, ideatore dell'applicazione "sei un Alpino se". Il programma si è arricchito di una nuova funzione. Adesso l'applicazione indica sulle mappe di Google i monumenti degli Alpini e dei Caduti sul fronte russo. E'  sufficiente scegliere un punto sulla mappa tra quelli indicati, controllare le informazioni sul monumento (nome, località e altitudine) e far partire il navigatore. Tra gli indicatori inseriti nell'ultimo aggiornamento c'è anche quello del monumento dedicato all' eroe Alberto Picco, all'interno dei giardini pubblici della città di La Spezia. Le coordinate dei monumenti vengono inserite solo dopo averli visualizzati su Street View di Google e questo dovrebbe garantire agli utenti una discreta precisione nella navigazione pratica. L'inserimento di nuovi punti di interesse continuerà anche in futuro, per offrire agli Alpini la possibilità di visitare e portare una preghiera sui monumenti, cippi, lapidi, che abbondano sul nostro territorio.
A Daniele i complimenti della redazione per questa importante iniziativa.

Rinnovati i vertici della sezione spezzina dell'ANA

Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea dei delegati della sezione spezzina dell'ANA (Associazione Nazionale Alpini). Dopo la lettura della relazione  morale e di quella finanziaria, entrambe approvate all’unanimità, il presidente Alfredo Ponticelli ha illustrato le novità relative alla prossima adunata nazionale di Treviso e ha elencato le future feste estive dei gruppi alpini. Successivamente l'assemblea ha  deliberato l’assegnazione della tessera stampa in occasione della imminente adunata nazionale ed ha votato il delegato per l’assemblea nazionale dei delegati a Milano. Infine, i delegati hanno rinnovato le cariche sezionali, confermando presidente Alfredo Ponticelli e tutti i consiglieri in scadenza, ossia: Baietto Alessandro, Bonfiglio Carlo, Cefaliello Giuseppe, Confetti Silvio, Ferretti Mirko, Gerundino Antonio, Gheno Alberto, Giuliotti Giuseppe, Griselli Giuseppe, Odone Franco, Ricciardi Gianluca, Sommovigo Adriano, Vanni Guido, Venturini Silvano; poi sono stati eletti i nuovi consiglieri Di Maggio Michele, Domenichini Gianni, Rossi Lorenza e Santoni Orazio.
La redazione augura a tutti buon lavoro!

Esercitazione della Protezione Civile in ambiente montano con la neve

Nelle scorse settimane alcuni componenti della squadra alpinistica sezionale hanno effettuato un'uscita addestrativa finalizzata all'apprendimento delle tecniche di movimento su neve e dell'utilizzo del rilevatore di presenza dei dispersi da  valanga. 
Queste attività si rendono necessarie perché anche nell'ultima emergenza neve in Abruzzo le squadre alpinistiche appartenenti all'ANA sono state chiamate ad intervenire per portare soccorso alle popolazioni isolate nelle frazioni montane e raggiungibili solo a piedi. Anche la squadra spezzina era preparata ed è pronta a partire in caso di necessitò (recentemente la Protezione Civile ha impiegato la squadra alpinistica ANA della sezione Val di Susa).

lunedì 30 gennaio 2017

A Brugnato conferenza sulla biografia di Mario Rigoni Stern

Con il patrocinio del comune di Brugnato, sabato 11 febbraio 2017 alle ore 15:00 a Brugnato, presso il Centro Congressi “Carlo Vitale”, Giuseppe MENDICINO presenta il suo libro "Mario Rigoni Stern – Vita, guerre, libri".
Il volume contiene la biografia ufficiale di Mario Rigoni Stern, tra i massimi scrittori del Novecento italiano.
Dialogheranno con l'autore:
Corrado Fabiani, sindaco di Brugnato;
Donatella Caracciolo, presidente Lions Club Roverano;
Alfio Fontanabuona, capogruppo ANA di Brugnato;
Alfredo Ponticelli, presidente sezione ANA di La Spezia;
Massimo Curasì, vice presidente nazionale ANA.
Durante la conferenza sarà proiettato un breve video inedito con Mario Rigoni Stern.
Gli Alpini e la cittadinanza sono invitati a partecipare. L'ingresso libero.

Resoconto dei nostri volontari intervenuti nel Centro Italia

Si è svolto dal 30/12/2016 al 07/01/2017 il secondo turno di servizio per i volontari della nostra sezione nelle zone terremotate del Centro Italia. Nello specifico la destinazione è stata il paese di S. Ginesio in provincia di Macerata ed ha visto impegnati un cuoco, 2 aiuti cuoco e un capocampo.
Unitamente alla sezione di La Spezia si è reso necessario il concorso della sezione di Genova che ha fornito il mezzo necessario al trasferimento, relativi autista e operatore logistico.
Scopo dell’intervento era la gestione della cucina che serve il centro di accoglienza del paese e del comune di S. Ginesio, ricavato presso un ostello per le vacanze estive, e che, fortunatamente grazie alla sua capienza e alla bontà della costruzione completamente antisismica, ha consentito agli sfollati di usufruire di un luogo caldo e sicuro.
I nostri cuochi hanno servito le colazioni del mattino a partire dalle ore 6:30 e pasti caldi per circa 150 pasti giorno, di cui 80-90 nei pranzi e 50-60 la sera, servendo i circa 50 residenti dell’ostello e il restante personale operativo, che a vario titolo si interfacciava con l’amministrazione. Il nostro personale gestiva altresì il refettorio e l’approvvigionamento della cucina, predisponendo il menù giorno per giorno.
Nei tempi di riposo vista la necessità di mantenere sempre in ordine e in piena efficienza gli spazi interni e le camere che in parte sarebbero state adibite ad aule alla ripresa dell’attività scolastica, perché gli istituti sono tutti inagibili, il nostri volontari hanno provveduto allo spostamento delle suppellettili e degli arredi trasferendo circa 10-12 camere in apposito magazzino.
Altri servizi dei nostri operatori, specie durante le giornate in cui si è verificato un significativo peggioramento del tempo, sono stati:
  1. La fornitura dei medicinali per i non deambulanti e i malati bloccati a letto.
  2. L’accompagnamento di persone anziane per il recupero di effetti personali in cocncorso con la locale squadra di Protezione Civile e i Vigili del Fuoco.
  3. Il recupero di persone bloccate in auto dalle avverse condizioni meteo (neve e ghiaccio) anche in condizioni di pericolo, con mezzi della locale squadra di P.C.

Missione Carpazi per ricordare gli “Italiani dimenticati”

Ha preso il via lo scorso 27 gennaio 2017 il nuovo viaggio di Alessio Franconi, Alpino in congedo del Gruppo Milano Centro e membro aggregato del Comitato per il Centenario, per una nuova missione fotografica, che ripercorrerà il fronte orientale a cento anni di distanza e quei luoghi che furono teatro di battaglia dove combatterono e morirono gli “Italiani dimenticati”.
Potrete seguire le tappe del viaggio sul sito www.alpinimilanocentro.it, ad ogni tappa significativa corrisponderà una pagina dedicata con articoli e foto.

Conferenza degli Amici della Storia "Il Giappone in Mediterraneo durante il Primo conflitto mondiale"

Martedì 31 gennaio a La Spezia, alle ore 21, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare "V. Veneto",  l'Amm. Pierpaolo Ramoino  terrà una conferenza dal titolo "Il Giappone in Mediterraneo durante il Primo conflitto mondiale". L'inizio dell'incontro è previsto per le ore 21:00. L'organizzazione è a cura dell'Associazione Amici della Storia e del Museo Navale.

L'alpino Alberto Frigo ci ha lasciati


clicca sull'immagine per ingrandire
Nei giorni scorsi è deceduto Alberto Frigo. Era nato ad Arcola il 1 maggio 1940. Ha prestato servizio presso la compagnia Genio Pionieri Tridentina dal 6 febbraio 1962 al 21 marzo 1963. Successivamente si è iscritto al gruppo di Santo Stefano Magra in data 20 febbraio 1968 e il 5 febbraio 1975 è entrato nel consiglio del gruppo; successivamente è entrato nel consiglio sezionale dove è rimasto fino ad oggi. Nel 1985 costituisce il primo nucleo di protezione civile della sezione spezzina dell'ANA. Appassionato di escursioni in montagna è stato socio del CAI.  Con il gruppo di Santo Stefano Magra ha partecipato alle attività di protezione civile ed è stato presente in tutte le calamità che si sono abbattute sul nostro territorio. A tutta la famiglia Frigo le condoglianze della sezione spezzina dell'ANA.

sabato 14 gennaio 2017

A Lerici la commemorazione del 74^ anniversario di Nikolajewka


Per ingrandire clicca sull'immagine
Si svolgerà a Lerici domenica 29 gennaio la manifestazione organizzata dal gruppo ANA Spezia Centro per commemorare il 74^ anniversario della battaglia di Nikolajewka.
L'appuntamento è per le ore 9.15 presso il parcheggio Venere Azzurra, che per l'occasione sarà gratuito e riservato. Il programma dell'evento è dettagliato nell'immagine a fianco. Al termine delle cerimonie civili e religiose, su prenotazione, ritrovo per il pranzo presso il ristorante Golfo dei Poeti (per la riservazione telefonare a Carlo Bonfiglio 3487935522).

giovedì 5 gennaio 2017

Gli avieri in congedo finanziano i progetti ANA per i terremotati

Prima delle festività di fine anno il presidente della locale Associazione Arma Aereonautica ha consegnato al capogruppo di Spezia Centro la somma di 750 euro per fornire un concreto contribuito alla realizzazione di uno dei progetti dell'ANA a favore delle zone terremotate del Centro Italia.

A Capodanno i nostri volontari in Centro Italia

Una squadra composta da quattro volontari di Protezione Civile della nostra sezione nei giorni scorsi è stata destinata nelle zone colpite dal terremoto che nei mesi scorsi ha gravemente danneggiato un vasto territorio nel Centro Italia. I nostri operatori sono dislocati in località  San Genesio in provincia di Macerata. Il servizio è iniziato il 30 dicembre e finirà il 7 gennaio 2017. La nostra squadra è composta da due cuochi ed un aiuto cuoco oltre che da un volontario incaricato della funzione di capo campo. Fondamentale per la buona riuscita della spedizione l'apporto della squadra di volontari di ANA Genova, che si è occupata dell'erogazione dei servizi logistici.