sabato 22 gennaio 2011

L'attività del Coro Monte Sillara


Il Coro ieri e oggi
Durante il suo percorso il Coro ha collaborato con il Coro San Giorgio di Filattiera (MS) avvalendosi dell’ausilio del suo direttore musicale CARNESECCA Pierfrancesco con il quale si è ampliato il repertorio sacro cercando invano realizzare il sogno di creare un nuovo Coro nell’Alta Lunigiana. Sin dalla sua fondazione partecipa a concerti e rassegne importanti salendo su palchi prestigiosi degni di nota che vanno da Palazzo Pitti a Firenze sino all’Arena di Verona, ospitato nelle città più importanti d’Italia come Aosta, Firenze, Bassano del Grappa, Torino, Padova, Parma, Cremona, Verona, Treviso, La Spezia ecc. per lo più inserite in splendidi scenari quali quello Dolomitico come S. Zeno, S. Martino di Castrozza, Moena  ecc. o quello dei laghi come Sirmione del Garda ecc., spingendosi anche nelle Isole come a Bosa in Sardegna ed all’estero come in Svizzera. Molteplici sono le attività del Coro che sin dalla sua fondazione contribuì alla realizzazione di eventi importanti dalla realizzazione della colonna sonora di un giallo di Agata Kristy agli albori della sua attività sino al 2006 ove contribuì alla raccolta di fondi per beneficenza patrocinata dalla Presidenza della Repubblica nonché dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Sovrano Ordine Militare di Malta per la realizzazione di un ospedale nei paesi dell’Est Europeo nelle zone interessate dall’incidente nucleare di Chernobil. Recentemente, nel 2008, è stato il Coro Ufficiale delle celebrazioni del 100° anniversario di fondazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana in La Spezia tenutosi presso il Comando dell’Alto Tirreno della Marina Militare. Sin dal suo inserimento nell’A.N.A., è divenuto il Coro Ufficiale della Sezione Nazionale Alpini della Spezia e annualmente partecipa e sfila in tutta Italia durante l’Adunata Nazionale Alpini. In Agosto il Coro organizza la sua rassegna estiva, di solito la prima settimana di agosto, evento culturale importante e degno di nota che negli anni ha visto sul palco parecchi ed importanti gruppi corali dai generi più svariati: alpino, polifonico, spiritual e goospel, organizzando anche intrattenimenti di musica classica e in occasione del suo XXV di fondazione anche un evento teatrale. Fra i tanti progetti, in ultimo si sta vagliando la possibilità di poter realizzare un progetto scolastico attraverso il quale inserire il Coro in un programma didattico scolastico, eventualmente affiancato a musica, al fine di mantenere viva la tradizione nonché poter avere un futuro bacino dal quale attingere voci nuove.